Le lenti a contatto per Ortocheratologia sono lenti a “geometria inversa” cioè sono lenti dove la curva più bassa o piatta è quella centrale denominata raggio base.
Il raggio base è responsabile del rimodellamento e appiattimento corneale con conseguente riduzione e controllo della miopia.
L’inversione di curva è il collegamento tra la parte centrale della lente e quella periferica, in questa zona si crea anche la zona di riserva lacrimale.
La curva periferica tangenziale permette poi un perfetto centraggio e stabilizzazione della lente sulla superfice corneale.
Le lenti a contatto per ortocheratologia che Ottica Sganzerla di Milano propone per il tratttamento sono realizzate in materiale ultra-gas-permeabile Menicon Z, ottenuto da molecole di Siloxanil Stirere e Fluorometacrilato.
Menicon Z è l’unico materiale al mondo approvato FDA per un uso continuo delle lenti fino a 30 giorni, in persone con occhi in condizioni normali, per questo molto sicuro ed affidabile.
Permeabilità Ossigeno
DK / T = 189 (lente -3.00 D)
DK = 163 (corretto al bordo)
Trattamento al plasma delle superfici della lente per ottimizzarne la bagnabilità, rendendo perfetto il suo adattamento in ambiente oculare.
Alta resistenza alle rotture.
Filtro contro i raggi UV.
|
|
|