Astigmatismo Regolare
La condizione di astigmatismo si presenta quando il sistema ottico non è in grado di formare un’immagine puntiforme di un oggetto puntiforme.L’astigmatismo si manifesta quando i
mezzi ottici dell’occhio non sono sferici e quindi formano sulla retina due piani focali. La distanza tra questi rappresenta l’entità dell’astigmatismo.Questo accade spesso a causa di curvature
diverse della cornea e meno frequentemente del cristallino.
Una cornea normale dovrebbe corrispondere ad un segmento di sfera e quindi banalmente ad una fetta di un pallone da calcio, mentre una cornea astigmatica ha la forma di una fetta di un pallone da
rugby.
L’astigmatismo genera una visione più o meno sfuocata (dipende dal suo valore) sia da lontano che da vicino. L’astigmatismo può essere semplice o, più frequentemente associato ad un altro difetto
visivo come miopia, ipermetropia e presbiopia.
E’ possibile la correzione con occhiali o lenti a contatto.
Astigmatismo Irregolare
L’astigmatismo Irregolare è un’astigmatismo anomalo, dove i meridiani principali non sono ortogonali tra loro. Quest’anomalia può essere causata da eventi traumatici, post chirurgici o da forme patologiche come il Cheratocono.
Correzione : La migliore si ottiene con lenti a contatto rigide gas permeabili che, sostituendosi otticamente alla superficie corneale ripristinano efficacemente il visus, riportando la visione ad un comfort e ad un’accuratezza estremamente naturali. La correzione con lenti per occhiali può invece essere approssimativa o, addirittura impossibile.
|
|
|